Il sistema di videoscrittura ETV 240 della Olivetti utilizza un monitor
assolutamente non standard, come molte di queste apparecchiature. Avendo
necessita' di effettuarne il test e regolazioni di geometria, di uno di questi
monitor, dopo averlo riparato, ho dovuto costruire un adattatore che mi
permettesse di convertire il segnale video composito dei miei generatori di
segnali, a quello video+sincronismi separati che necessita per pilotare questo
monitor. L'alimentazione e' di 12V, ci sono arrivato per via
sperimentale/deduttiva. I collegamenti li ho ricavati seguendo i segnali. Il
tutto funziona, mi e' costato un paio di serate ed una domenica pomeriggio di
lavoro.
Il segnale all'ingresso, proveniente dal generatore di segnali, viene
amplificato, perche' troppo basso sia per il separatore sincronismi che per il
monitor della ETV; allo scopo ho untilizzato lo schema proposto da Nuova
Elettronica in un suo vecchio kit, che ha tanti svantaggi, come la dissipazione
notevole per l'integrato CMos utilizzato, ma ha il vantaggio di essere semplice
da realizzare, utilizzare componenti comunissimi e richiedere una singola
alimentazione di 12V, che e' proprio quella che ho a disposizione. Come
separatore sincronismi ho utilizzato un prodotto di alto livello, il chip EL4583
della Elantec, ora assorbita dalla Intersil, che ho avuto come campione
gratuito, richiedendolo alla casa. Lo schema utilizzato e' quello
dell'application note di questo integrato, non e' stato necessario apportare
nessuna modifica.
Schema del connettore della ETV240 (connessioni interne dal connettore D-SUB9 al connettore sulla scheda monitor)
(click sull'immagine per la versione a grandezza
naturale)
Schema dell'amplificatore di ingresso (tratto dal kit LX810 di Nuova Elettronica)
(click sull'immagine per la versione a grandezza
naturale)
Schema del separatore sincronismo (tratto da un'application note della Elantec, ora Intersil)
(click sull'immagine per la versione a grandezza
naturale)
Datasheet dei componenti utilizzati :